GIOCHI SCOLASTICI 2025
SABATO 10/05/2025

La a.s.d. GTM ha elaborato il Progetto “GIOCHI SCOLASTICI 2025 MUNICIPIO VII” per le scuole primarie del Municipio VII, nello specifico per le classi terze, quarte e quinte.
Il Progetto prevede il coinvolgimento di 21 Istituti Comprensivi del Municipio VII.
L’adesione al Progetto sarà gratuita per le scuole e per gli alunni.
Il Progetto prevede il coinvolgimento di tutti gli alunni, normodotati e con abilità diverse, che saranno impegnati in prove di abilità motorie e anche in ambito didattico con elaborati audiovisivi, disegni, slogan con temi riguardanti l’importanza dello Sport nella vita di ogni alunno (l’importanza dell’immagine del Campione sportivo, gli aspetti positivi dello sport, cosa trasmette lo Sport agli alunni di questa fascia d’età). Gli alunni con abilità diverse saranno inclusi in relazione al livello di diversità.
Verrà realizzato il “Corriere Sportivo”, un giornale online, con i relativi “cronisti in erba” che riporteranno i dati delle gare a livello di plesso con le interviste ai protagonisti. Tutti gli elaborati dagli alunni saranno pubblicati online su un sito dedicato dalla GTM e potrebbe essere pubblicato anche sul sito dell’IC.
L’elaborato didattico dovrà essere consegnato ai tutor della GTM entro il 15 aprile 2025.
Si potrebbe pensare anche alla formulazione di “giochi a quiz” realizzando dei cruciverba o similari con domande in merito al corpo umano, le scienze umane, l’alimentazione, etcc. Il gioco potrebbe rappresentare una ulteriore motivazione per l’apprendimento di nozioni importanti riguardanti l’essere umano e il movimento.
Le attività saranno svolte per ogni gruppo classe ma le verifiche saranno divise tra maschi e femmine.
Qualora un alunno/a risultasse vincitore di più prove dovrà scegliere solamente una disciplina per la quale vorrà continuare a gareggiare.
Da ogni plesso scolastico accederanno alla fase finale 10 alunni di terza, 10 di quarta e 10 di quinta, di cui 15 maschi e 15 femmine.
Le attività previste saranno:
• percorso motorio
• corsa di velocità
• salto in lungo da fermo
• lancio della palla da kg 1
• corsa ad ostacoli
• maratonina
Fase 1: corso di formazione di ore 2 per le Docenti dell’ambito motorio, da svolgersi per ogni plesso scolastico, nel quale verrà illustrato il Progetto nel dettaglio e verrà consegnata una dispensa didattica alle Docenti, che servirà da guida e stimolo per le esercitazioni motorie che verranno svolte in palestra nei mesi che precederanno l’evento finale previsto il 10 maggio 2025, presso l’impianto sportivo del Cinecittà Bettini, sito in via Quinto Publicio 39, durante il quale verranno effettuate tutte le prove tranne la Maratonina, la quale si svolgerà Domenica 18maggio 2025 presso il Parco della Romanina, in occasione della XXIII edizione della Maratonina Cross al Parco della Romanina.
Fase 2: n°3 incontri per ogni gruppo classe con tutor sportivi della GTM (laureati Scienze Motorie).
Nel corso del primo incontro il tutor, in collaborazione con la Docente della classe, dimostrerà le esercitazioni, coinvolgendo gli alunni facendogli provare tutti i gesti motori delle attività previste per le gare finali.
A distanza di 4 settimane si svolgerà il secondo incontro con il tutor, durante il quale verranno effettuati i test di verifica che determineranno la classifica degli alunni di ogni classe (maschile e femminile), che andranno a confrontarsi alla fase finale per ogni plesso scolastico, che successivamente dovranno confrontarsi con gli alunni delle altre sezioni presenti nel plesso scolastico.
A distanza di 4 settimane si svolgerà il terzo incontro con il tutor, durante il quale tutti gli alunni risultati più abili dalle verifiche del secondo turno si confronteranno in una fase finale tra tutte le sezioni del plesso. Da questo incontro si determineranno gli alunni che rappresenteranno il plesso scolastico all’evento finale previsto il 10 maggio 2025 presso la sede prescelta.
Qualora uno degli alunni risultato vincitore della fase di plesso fosse impossibilitato a partecipare alla giornata finale del 10 maggio 2025, sarà ripescato il secondo classificato e via di seguito.
Tutti gli alunni che hanno partecipato ma non si sono classificati alla fase finale potranno partecipare alla maratonina e contribuire a far acquisire punti per la classifica finale al plesso (quello con il maggior numero di alunni partecipanti guadagnerà 5 punti per la classifica scolastica).
Fase 3: In occasione dell’evento finale tutti gli alunni finalisti di ogni plesso si confronteranno e saranno determinati gli alunni vincitori dei “GIOCHI SCOLASTICI 2025 MUNICIPIO ROMA VII”.
Fase 4: tutti gli alunni che parteciperanno al Progetto riceveranno in omaggio una brochure illustrativa che evidenzierà l’importanza dello Sport nella fascia d’età evolutiva, con consigli nutrizionali, psicologici e comportamentali. Mentre gli alunni che si classificheranno primi, secondi e terzi all’evento finale riceveranno una medaglia ricordo e un gadget. Inoltre verrà stilata una classifica speciale nella quale ogni medaglia vinta andrà ad arricchire il “medagliere” del plesso:
medaglia d’oro 5 punti, d’argento 3 punti, bronzo 1 punto. A questa classifica bisognerà sommare anche la classifica degli elaborati didattici. Il “medagliere” potrà arricchirsi con i punti del vincitore della maratonina e al numero degli alunni della scuola più numerosa. Sommando le classifiche si determinerà la classifica finale delle scuole, tutte le scuole riceveranno una Coppa di partecipazione mentre le prime 3 classificate un trofeo.
Tutti gli alunni con abilità diverse saranno invitati a partecipare alla giornata finale e saranno dedicate a loro delle attività adeguate alle loro abilità, tutti saranno premiati con medaglia ricordo.

